HTML5: esempio di geolocalizzazione
02/11/2011Solo pochi anni fa essere online significava quasi automaticamente esser, almeno fisicamente, immobili.
La realtà virtuale era una realtà parallela, non sovrapposta, anzi, spesso divergente. L'esperienza di Second life è la fotografia di come veniva proiettato e immaginato il futuro.
Quasi tutti i teorici, analisti e pseudo guru e pseudo esperti della rete si buttarono a pesce in analisi cieche (qui un precedente articolo..), incapaci di cogliere e intuire le possibili evoluzioni del web.
Oggi ogni informazione tende invece a divenire parte integrante del tessuto sociale, urbano e non.
La geolocalizzazione permette di rimappare i territori, di collegare ad ogni luogo storie ed immagini, singole e colletive.
L'utilizzo sempre più diffuso dei mobile devices permette all'utente di sovrapporre e far coincidere le due realtà, trasformandole in un unico insieme.
La geolocalizzazione di un computer o di un dispositivo mobile può essere eseguita associando una posizione geografica con l' Internet Protocol (IP) , indirizzo MAC , etc.
Attraverso la geolocalizzazione possimao ottenere informazioni come paese, regione, città, indirizzo postale / CAP, latitudine, longitudine e fuso orario.
In questo articolo vi propongo un esempio di geolocalizzazione realizzato in HTML5 attraverso l'uso di Google maps.
Il codice è tratto dal sito di riferimento per chi vuole approfondire le nuove frontiere di html5.
Qui l'esempio funzionante di cui potrete scaricare anche il codice